Menu

DIAGNOSI DI LABORATORIO: ricerca di Legionella in campioni di provenienza umana

La polmonite da Legionella ha dei sintomi che sono spesso indistinguibili dalle polmoniti causate da altri microrganismi e, per questo motivo, la diagnosi di laboratorio della legionellosi deve essere considerata complemento indispensabile alle procedure diagnostiche cliniche. Gli accertamenti di laboratorio devono essere attuati possibilmente prima che i risultati possano essere influenzati dalla terapia e devono essere richiesti al fine di attuare una terapia antibiotica mirata, contenere così l‟uso di antibiotici non necessari, evitare effetti collaterali, l‟insorgenza di microrganismi antibiotico-resistenti, ed in ultimo, ma non meno importante, ridurre i tempi di degenza e le spese sanitarie del nostro paese.

Test diagnostici per la legionellosi dovrebbero essere idealmente eseguiti in tutti i seguenti casi di polmonite:
•    in pazienti con malattia severa che richieda il ricovero in un reparto di terapia intensiva;

•    in pazienti che riferiscano fattori di rischio (Tabella 1);

•    in pazienti che siano stati esposti a Legionella durante un‟epidemia;

•    in pazienti in cui nessun altra eziologia è probabile.

La sensibilità e specificità dei metodi diagnostici per L. pneumophila sierogruppo 1 sono abbastanza elevate mentre sono inferiori per gli altri sierogruppi di L. pneumophila o per altre specie di Legionella.

I metodi di diagnosi per l‟infezione da Legionella correntemente utilizzati sono i seguenti:
•    isolamento del batterio mediante coltura;

•    rilevazione di anticorpi su sieri nella fase acuta e convalescente della malattia;

•    rilevazione dell‟antigene urinario;

•    rilevazione del batterio nei tessuti o nei fluidi corporei mediante test di immunofluorescenza;

•    rilevazione del DNA batterico mediante PCR (metodo non ancora validato). Si suggerisce vivamente l‟esecuzione di questo test come rapida analisi nei casi di polmonite sopra elencati. I campioni che da questo test avranno esito positivo, saranno saggiati poi mediante coltura. Questa pratica, adottata già da alcuni paesi europei, e suggerita dall‟ECDC, ha consentito di isolare un maggior numero di ceppi dai pazienti dando la possibilità di risalire alla fonte di infezione.

Tuttavia, poiché nessun metodo di diagnosi di legionellosi è sensibile e specifico al 100% (come indicato nei paragrafi successivi), è ormai opinione condivisa a livello internazionale, che maggiore è il numero di metodi diagnostici utilizzati, più corretta sarà la diagnosi di legionellosi.

Infatti, la negatività di uno o di tutti i test diagnostici utilizzati e validati non esclude che ci si possa trovare di fronte ad un caso di legionellosi.

In Tabella 3 sono indicati i vari metodi con le relative percentuali di sensibilità e specificità.

 

 

*La sensibilità della rilevazione dellì’antigene urinario effettuata mediante test immunocromatografico può decrescere da questo valore fino ad arrivare al 32% in alcuni kit disponibili in commercio, pertanto questo tipo di test dovrebbe essere utilizzato in aggiunta ad altri metodi per la diagnosi di legionellosi.

Metodo colturale

L‟isolamento mediante coltura è considerato il metodo diagnostico di elezione per la diagnosi di legionellosi. I campioni dovrebbero essere prelevati prima del trattamento antibiotico, sebbene Legionella sia stata isolata da secrezioni del tratto respiratorio e dal sangue anche dopo alcuni giorni di trattamento antibiotico.

I campioni del tratto respiratorio (BAL, tracheoaspirato, liquido pleurico) e il parenchima polmonare, dovrebbero essere tempestivamente coltivati (Allegato 2) (Stout et al., 2003).

Inoltre, un‟emocoltura negativa, seminata successivamente su terreno specifico per Legionella, può dar luogo all‟isolamento del microrganismo.

In alcuni casi Legionella è stata trovata in campioni provenienti da siti extra polmonari, specialmente in campioni autoptici (e.g., fegato, milza, fluido pericardico, reni, ascessi cutanei).

L‟isolamento del batterio richiede terreni di coltura specifici poiché Legionella non cresce sui terreni di uso comune (Allegato 2), ed ha tempi di crescita relativamente lunghi (4-10 giorni).

L‟analisi dei campioni clinici mediante coltura è estremamente importante, perché è il criterio diagnostico più specifico, permette l‟isolamento di tutte le specie e sierogruppi e consente lo studio comparativo con ceppi di Legionella isolati dall‟ambiente, presumibilmente associati all‟infezione, al fine di individuare la fonte dell‟infezione stessa.

L‟uso di colorazioni batteriologiche può essere solo parzialmente utile. Tuttavia, è necessario prendere in considerazione una diagnosi di legionellosi se si osservano batteri Gram-negativi nelle secrezioni delle basse vie respiratorie di un paziente immunocompromesso, con una coltura negativa dopo 24 ore sui terreni di uso corrente.

La coltura è particolarmente importante per la diagnosi in alcuni casi:
•    pazienti in cui la polmonite è severa e causa insufficienza respiratoria;

•    pazienti immunocompromessi;

•    infezioni nosocomiali;

•    casi in cui si sospetta che la causa sia  Legionella appartenente a specie differenti da

L. pneumophila sierogruppo 1.

Rilevazione dell’antigene urinario

La presenza dell‟antigene solubile di Legionella nelle urine (antigenuria) si rileva nella maggior parte dei pazienti da uno a tre giorni dopo l‟insorgenza dei sintomi, con un picco a 5-10 giorni; può persistere per alcune settimane o mesi, soprattutto in pazienti immunocompromessi, dove può persistere per quasi un anno (Kohler et al., 1984). Inoltre, essendo la sensibilità al test spesso associata alla gravità della malattia (Yzerman et al., 2002) per evitare una mancata diagnosi, nei casi di polmonite meno grave, si dovrebbe fare ricorso ad altri test diagnostici. La sua presenza, tuttavia, può essere a volte intermittente, ma si rileva anche in corso di terapia antibiotica (Luck et al., 2002). Questo test è attualmente validato esclusivamente per L. pneumophila sierogruppo 1, anche se, in una certa percentuale di casi, è stata riscontrata positività a seguito di infezioni causate da altri sierogruppi di Legionella (Benson et al., 2000; Olsen et al., 2009).

Pertanto la positività del test non implica necessariamente che l‟agente eziologico sia L. pneumophila sierogruppo 1, anche se questa è la situazione più frequente. La conferma può essere ottenuta solo con l‟utilizzo di altri metodi diagnostici (coltura, sierologia).

La determinazione può essere effettuata attraverso due metodi: metodo immunoenzimatico (EIA) e metodo immunocromatografico (ICT). Il trattamento del campione prima dell‟analisi è indicato nell‟Allegato 2.

Il metodo immunoenzimatico

L‟EIA ha una specificità dell‟80–85%, simile a quella della coltura (Svarrer CW et al., 2012; Helbig J et al 2003; Hackman et al., 1996; Kazandjian et al., 1997), ma una sensibilità maggiore. La determinazione dell‟antigene urinario mediante EIA è il metodo di scelta per la diagnosi di infezione da L. pneumophila sierogrouppo 1 (Svarrer CWet al., 2012;Cosentini et al., 2001; Formica et al., 2001;).
Il metodo immunocromatografico

E‟ un saggio molto rapido (15 min-1h) per la rilevazione dell‟antigene di L. pneumophila sierogruppo 1 che non richiede particolari attrezzature di laboratorio.

L‟interpretazione dei risultati si basa sulla presenza o meno di due bande colorate, una del campione e l‟altra del controllo. Qualsiasi linea visibile dà un risultato positivo. Tuttavia, campioni con bassa concentrazione di antigene potrebbero dare una linea di campione debole che può essere considerata “positiva” con sicurezza se aumenta in intensità, dopo 45‟ dalla prima osservazione (questo controllo è possibile solo con il test oggetto della pubblicazione di Helbig et al., 2001). Se la banda debole non aumenta di intensità, soprattutto nei casi in cui le urine sono patologiche in partenza (infezioni urinarie, proteinuria, ecc.) il referto deve essere formulato come dubbio, in attesa di essere confermato da altri test (Helbig et al., 2001).

Confrontato con altri metodi diagnostici, il test dell‟antigene urinario presenta evidenti vantaggi: i campioni sono ottenuti facilmente, è rilevabile nelle fasi precoci della malattia e il test è facile e rapido da effettuare, oltre che specifico. Inoltre può essere rilevato anche nella Febbre di Pontiac (Burnsed et al., 2007).

Uno svantaggio consiste nel fatto che, proprio per la sua persistenza, può risultare difficile distinguere tra infezione acuta, fase di convalescenza o infezione pregressa.

In casi sospetti, in presenza di segni clinici di polmonite, oltre al test dell‟antigene urinario andrebbe effettuato un ulteriore test diagnostico (esame colturale, sierologico e PCR), anche se, come dimostrato da recenti studi (Svarrer et al., 2012), questa pratica dovrebbe essere sempre adottata a causa della non elevata sensibilità soprattutto del test immunocromatografico. Un altro limite del test è che rileva prevalentemente gli antigeni di L. pneumophila sierogruppo 1.

Inoltre, benché la sensibilità complessiva del test sia pari al 75-99% per infezioni dovute a tale microrganismo, è da rilevare che la sensibilità può variare in particolari sottopopolazioni: pazienti con legionellosi associata ai viaggi, legionellosi acquisita in comunità e nosocomiale. Infatti, in queste tre categorie la sensibilità è rispettivamente pari al 94%, 76-87% e 44-46% (Helbig et al., 2003). Queste differenze sono dovute al fatto che il test rileva principalmente alcuni ceppi di L. pneumophila che sono predominanti nei casi di legionellosi associata ai viaggi.

Falsi positivi sono stati descritti in pazienti con malattia da siero (Deforges et al., 1999) e in infezioni ascrivibili a Nocardia asteroides (Bailleul et al., 2004) ed in un episodio pseudoepidemico correlato ad alcuni lotti di un test immunocromatografico fallaci (Rota et al. 2014). Uno studio sistematico che ha saggiato il test con numerosi ceppi di Legionella ha rilevato una totale assenza di reattività di antigeni di specie di Legionella non-pneumophila (Okada et al., 2002).

Per rendere più affidabile la diagnosi mediante rilevazione dell‟antigene urinario è consigliabile bollire le urine (vedi paragrafo dedicato nell‟Allegato 2). La concentrazione delle urine migliora la sensibilità del test anche se può interferire con la specificità (Svarrer CW et al 2012).

Metodi sierologici

Immunofluorescenza indiretta (IFI)

I metodi sierologici sono utili per indagini epidemiologiche retrospettive ma sono meno validi per quelle cliniche, data la comparsa talvolta tardiva degli anticorpi specifici a livelli significativi e a causa della necessità di controllare un ulteriore campione di siero in fase di convalescenza.

Un aumento significativo del titolo anticorpale si presenta da 1 a 9 settimane dopo l‟insorgenza della malattia in circa i tre quarti dei pazienti con coltura positiva per L. pneumophila sierogrouppo 1. In media i pazienti sviluppano anticorpi in due settimane, tuttavia oltre il 25% delle sieroconversioni non viene rilevato perché i sieri non vengono correttamente prelevati nella fase precoce e convalescente della malattia. Inoltre la determinazione della classe anticorpale non è d‟aiuto nel differenziare tra un‟infezione in atto e un‟infezione pregressa. In alcuni studi le IgM si riscontano precocemente, altri studi hanno dimostrato che in questa fase ci sono sia IgM che IgG. In alcuni pazienti inoltre sono state riscontrate solo le IgG o solo le IgM, oppure possono persistere a lungo le IgM. Le IgA possono essere presenti in infezioni recenti ma vanno incontro a degradazione. Per questo motivo è opportuno utilizzare un test che metta in evidenza tutte le classi anticorpali.

Un aumento di quattro volte o più del titolo anticorpale tra due sieri prelevati nella fase acuta e convalescente della malattia ha valore diagnostico.

Un risultato positivo su un singolo siero (≥256) ha un valore diagnostico presuntivo.

La definizione di questi criteri aiuta ad evitare falsi positivi dovuti a reazioni crociate con altri patogeni. In generale, il metodo sierologico ha un valore predittivo positivo (proporzione di realmente malati tra i positivi al test) piuttosto basso. Inoltre si possono avere falsi negativi a causa della scarsa risposta anticorpale di pazienti con polmonite da Legionella che generalmente hanno difese immunitarie compromesse oppure a causa della sieroconversione a volte molto tardiva, oppure semplicemente a causa dell‟età avanzata in cui si verifica un naturale declino della risposta immunitaria. La sieroconversione può anche non essere osservata se nel test si utilizza un antigene non omologo (esistono ad esempio diversi sottotipi di L. pneumophila) che non reagisce con gli anticorpi sviluppati dal contatto con un altro sottotipo che può aver causato l‟infezione.

Si deve infine rilevare che la specificità e la sensibilità dell‟immunofluorescenza indiretta è stata valutata solo per L. pneumophila sierogruppo 1; la sensibilità e la specificità per altri sierogruppi o specie non sono note (Luck et al., 2002; Muder, 2000).

A causa della formazione di anticorpi cross-reattivi, circa il 50% dei pazienti infettati con L. pneumophila non-sierogrouppo 1 manifesta una sieroconversione con antigeni specifici di L. pneumophila sierogrouppo 1 (Edelstein, 2002). Un risultato negativo non esclude la diagnosi di legionellosi. Inoltre le preparazioni antigeniche differiscono nei diversi laboratori e tra le ditte produttrici di kit, e ciò produce diversi livelli anticorpali critici, pertanto per alcune preparazioni antigeniche la specificità potrebbe essere relativamente alta per un certo campione e bassa per un altro (Rose et al, 2002). L‟esistenza di reattività crociata tra Legionelle e altri microrganismi come ad esempio Campylobacter e Pseudomonas species (Boswell, 1996; Marshall et al., 1994), e la difficoltà di distinguere tra infezione in atto o infezione pregressa in caso di campione singolo di siero o di titolo anticorpale costante, rende la conferma diagnostica più complessa .

Microagglutinazione ed ELISA

Sono test sierologici più specifici per L. pneumophila sierogruppo 1 (Edelstein, 2002).

La microagglutinazione è un metodo rapido ed economico che permette di evidenziare anticorpi appartenenti essenzialmente, alla classe IgM, per questo motivo, e per tutto quanto detto in merito alla risposta anticorpale è una tecnica scarsamente utilizzata nella diagnosi di legionellosi.

Il metodo ELISA viene utilizzato sempre più frequentemente nei laboratori di diagnostica, grazie alla diffusione di numerosi kit commerciali; la concordanza tra il test ELISA e l‟immunofluorescenza è del 91% circa (Edelstein, 2002). La sensibilità è tra l‟80% e il 90% e la specificità è di circa il 98%.
 

Immunofluorescenza diretta (DFA)

L‟evidenziazione di Legionella nei campioni clinici per mezzo dell‟immunofluorescenza diretta, pur permettendo di confermare la diagnosi di polmonite da Legionella entro poche ore, ha una validità inferiore al metodo colturale. La tecnica si esegue in 2-3 ore circa, richiede una certa preparazione ed esperienza nella lettura del preparato ed è influenzata dalla specificità degli antisieri utilizzati e dalle dimensioni del preparato esaminato (Allegato 2). La DFA effettuata su escreato può dare risultati positivi fino a 2–4 giorni dopo l‟inizio della terapia antibiotica e spesso anche per periodi più lunghi in casi di polmonite cavitaria (Luck et al., 2002).

La DFA è un metodo efficace con campioni di espettorato, aspirati endotracheali e trans-tracheali e su biopsie polmonari (Stout et al., 2003). Pazienti con legionellosi diagnosticata mediante coltura hanno una DFA positiva tra il 25% e il 70%, tuttavia la specificità del test è superiore al 99,9%. Pertanto un risultato negativo non esclude la diagnosi di legionellosi, ma un risultato positivo ha quasi sempre un valore diagnostico se la lettura del vetrino è stata fatta in modo corretto. Molta attenzione deve essere posta per prevenire i falsi positivi in DFA, quando i campioni sono stati a contatto con acqua o tamponi contaminati.

L‟uso della coltura o dell‟immunofluorescenza diretta è diminuito e la maggior parte dei casi di legionellosi è attualmente diagnosticata mediante rilevazione dell‟antigene urinario. Come conseguenza di questo cambiamento la rilevazione di Lp1 è aumentata, ma tutti gli altri sierogruppi o specie sono sotto-diagnosticati.

Amplificazione di geni specifici mediante PCR

La diagnosi di legionellosi in campioni clinici mediante Polymerase Chain Reaction (reazione a catena della polimerasi o PCR) si basa sulla determinazione della presenza di DNA genomico di Legionella, attraverso amplificazione di geni specifici (Cloud et al., 2000; Murdoch, 2003). L‟introduzione della Real-Time PCR ha invece, rispetto alla PCR classica, il vantaggio di visualizzare la reazione in tempo reale, dando eventualmente anche informazioni sulla quantità di DNA presente nel campione. Per questo è molto spesso denominata anche PCR quantitativa (q-PCR). La Real-Time PCR è stata applicata per la singola determinazione di infezione da L. pneumophila e/o Legionella species (Templeton et al., 2003). Più recentemente inoltre sono stati pubblicati numerosi articoli in cui sono descritti protocolli di “multiplex real-time PCR” per la diagnosi di polmoniti causate da Legionella, in cui si evidenziano contemporaneamente Legionella pneumophila sierogruppo 1, tutti i sierogruppi di Legionella pneumophila e le altre specie di Legionella (Benitez AJ, Winchell JM, 2013). Attraverso la multiplex real-time PCR sono stati sviluppati anche dei saggi attraverso i quali è possibile mettere in evidenzia simultaneamente il DNA di Legionella e di alcuni dei microorganismi più frequentemente associati con le infezioni polmonari quali Chlamydia, Mycoplasma, Streptococcus (Nomanpour et al 2012; Al-Marzooq et al 2011, McDonough et al., 2005).

Gli articoli pubblicati illustrano come la diagnosi mediante amplificazione di geni specifici sia vantaggiosa rispetto all‟esame colturale perché richiede tempi di analisi di poche ore, ed ha una sensibilità pari, se non superiore, all‟esame colturale, pur utilizzando quantità minime di DNA genomico. La sensibilità della PCR dipende dal tipo di campione: è più elevata (> 99%) per analisi effettuate su campioni del tratto respiratorio (espettorato, broncoaspirato, broncolavaggio) e si riduce per campioni rappresentati da altri liquidi corporei (sieri o urine) (Murdoch 2003; Aoki et al., 2003; Diederen et al., 2007). La specificità è data dal gene e/o dalla porzione di gene target scelto per l‟amplificazione. I geni target più frequentemente analizzati sono: mip, 16S rDNA, 5S rDNA.

I saggi di Real-Time PCR per la rilevazione di Legionella su campioni clinici hanno il vantaggio rispetto alla PCR qualitativa di ridurre il rischio di contaminazione del campione, minimizzare il tempo di analisi ed essere ancora più specifici. Inoltre, rispetto ai metodi classici di identificazione, la Real-Time PCR permette il riconoscimento delle numerose specie ad oggi identificate e di tutti i sierogruppi della specie pneumophila.

 

DM-OX Srl

Sede Legale: Via Ticino, 2 - 26100 Cremona (CR)

C.F. e P.IVA 08015530960

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Informativa privacy su operatività dei cookies – Art. 13 e 122 del Codice della privacy



Di seguito Vi informiamo in maniera trasparente circa l’operatività su questo sito web (di seguito “Sito”) dei c.d. cookies.



Definizione di “cookie”.

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser, ad es. Internet Explorer, Chrome, Firefox, Opera…) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente nè trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie e’ unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookies possono essere demandate ad altre tecnologie. Con il termine ‘cookies’ si vuol far riferimento ai cookies e a tutte le tecnologie similari.

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possono distinguersi varie tipologie di cookies:

Cookie tecnici strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web che vengono utilizzati per gestire diversi servizi legati ai siti web (come ad esempio un login o l’accesso alle funzioni riservate nei siti). La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro oppure possono avvalersi di un tempo di permanenza più lungo al fine di ricordare le scelte del visitatore. La disattivazione dei cookie strettamente necessari può compromettere l’esperienza d’uso e di navigazione del sito web.

Cookie di analisi (analytics) e prestazioni. Sono cookies utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo di un sito web in modo anonimo. Questi cookies, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità e sarà trattata nel dettaglio successivamente.

Cookie di profilazione (non operativi su questo Sito). Si tratta di cookies permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni su questi cookie non utilizzati dal Sito Web vi invitiamo a visitare la sezione apposita sul sito www.garanteprivacy.it/cookie


Finalità del trattamento e scopi dei cookies tecnici di sessione.

I cookies utilizzati sul Sito hanno esclusivamente la finalità di eseguire autenticazioni informatiche o il monitoraggio di sessioni e la memorizzazione di informazioni tecniche specifiche riguardanti gli utenti che accedono ai server del Titolare del trattamento che gestisce il Sito. In tale ottica, alcune operazioni sul Sito non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookies, che in tali casi sono quindi tecnicamente necessari. A titolo esemplificativo, l'accesso ad eventuali aree riservate del Sito e le attività che possono essere ivi svolte sarebbero molto più complesse da svolgere e meno sicure senza la presenza di cookies che consentono di identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione.

Ai sensi dell’articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato. Tra l’altro, lo stesso organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato “Esenzione dal consenso per l’uso dei cookies” che sono cookies per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:

1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Il Titolare del trattamento informa dunque che sul Sito sono operativi esclusivamente cookies tecnici (come quelli sopra elencati) necessari per navigare all’interno del Sito poichè consentono funzioni essenziali quali autenticazione, validazione, gestione di una sessione di navigazione e prevenzione delle frodi e consentono ad esempio: di identificare se l’utente ha avuto regolarmente accesso alle aree del sito che richiedono la preventiva autenticazione oppure la validazione dell’utente e la gestione delle sessioni relative ai vari servizi e applicazioni oppure la conservazione dei dati per l’accesso in modalità sicura oppure le funzioni di controllo e prevenzione delle frodi.

Per la massima trasparenza, si elencano di seguito una serie di cookies tecnici e di casi di operatività specifica sul Sito:

• i cookies impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente (che non saranno utilizzati per scopi ulteriori) come ad esempio cookies di sessione utilizzati per "riempire il carrello" nelle prenotazioni on line sul Sito, cookies di autenticazione, cookies per contenuti multimediali tipo flash player che non superano la durata della sessione, cookies di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione, richiamo ID e password complete con la digitazione dei primi caratteri, etc);

• i cookies utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookies cosiddetti "analytics") che perseguono esclu-sivamente scopi statistici (e non anche di profilazione o di marketing) e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibili-tà di risalire alla identificazione del singolo utente. In questi casi, dal momento che la normativa vigente prescrive che per i cookies analytics sia fornita all’interessato l’indicazione chiara e adeguata delle modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookies stessi), specifichiamo che è possibile procedere alla disattivazione dei cookies analytics come segue: aprire il proprio browser, selezionare il menu impostazioni , cliccare sulle opzioni internet, aprire la scheda relativa alla privacy e scegliere il desiderato livello di blocco cookies. Qualora si voglia eliminare i cookies già salvati in memoria è sufficiente aprire la scheda sicurezza ed eliminare la cronologia spuntando la casella “elimina cookies".


Cookies di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”) che possono risiedere in Italia o all’estero.

Un esempio presente nella maggior parte di siti internet è rappresentato dalla presenza di video YouTube, API Google, utilizzo di Google Maps, e l’utilizzo dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivi-sione dei contenuti sui social network al fine di aumentare la user experience del visitatore.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informa-zioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore traspa-renza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie, specifi-cando che il Titolare del trattamento non ha responsabilità per la operatività su questo Sito di cookies di terze parti.

Google informativa: sull’uso dei dati al link http://www.google.com/policies/technologies/cookies/ ed informativa completa al link http://support.google.com/analytics/answer/6004245
Google (configurazione): la guida sull’out-out generale per i servizi Google (Maps, YouTube…) è disponibile all’indirizzo web http://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ e https://it-it.facebook.com/about/privacy/cookies
Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. Oppure seguire le varie guide presenti sul web ad esempio https://support.mozilla.org/en-US/kb/disable-third-party-cookies
Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514
Twitter (configurazione):https://twitter.com/settings/security e https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/
Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/


Cookie di analisi (Analytics)

Il Sito utilizza il servizio Google Analytics ma è previsto l’intervento peri rendere anonimi gli IP con gli strumenti offerti da Google. Si veda l’Informativa cookie di Google per Google Analytics al seguente link http://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage e si approfondisca il metodo con cui Google – terza parte – utilizza i dati dei propri utenti al link https://support.google.com/analytics/answer/6004245. Come chiarito dal Provvedimento Generale del Garante privacy sui cookies dell’8 Maggio 2014 i cookie analytics sono assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso: sono esattamente tali le funzionalità e finalità del trattamento su questo Sito. Si può comunque effettuare l’opt-out visitando il sito web http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=en eseguendo l’opt-out, inoltre è possibile negare il consenso e bloccare i cookies di terze parti tramite plugins per i browsers, cercando su Google “bloccare ed eliminare cookies di terze parti” sono presenti moltissime guide che differiscono a seconda del sistema operativo e del browser utilizzati.


Responsabilità per operatività di Cookies di Terze Parti

Si richiama in materia quanto previsto dal Provvedimento Generale del Garante privacy sui cookies dell’8 Maggio 2014: “Vi sono molteplici motivazioni per le quali non risulta possibile porre in capo all’editore l’obbligo di fornire l’informativa e acquisire il consenso all’installazione dei cookie nell’ambito del proprio sito anche per quelli installati dalle “terze parti”. In primo luogo, l’editore dovrebbe avere sempre gli strumenti e la capacità economico-giuridica di farsi carico degli adempimenti delle terze parti e dovrebbe quindi anche poter verificare di volta in volta la corrispondenza tra quanto dichiarato dalle terze parti e le finalità da esse realmente perseguite con l’uso dei cookie. Ciò è reso assai arduo dal fatto che l’editore spesso non conosce direttamente tutte le terze parti che installano cookie tramite il proprio sito e, quindi, neppure la logica sottesa ai relativi trattamenti. Inoltre, non di rado tra l’editore e le terze parti si frappongono soggetti che svolgono il ruolo di concessionari, risultando di fatto molto complesso per l’editore il controllo sull’attività di tutti i soggetti coinvolti. I cookie terze parti potrebbero, poi, essere nel tempo modificati dai terzi fornitori e risulterebbe poco funzionale chiedere agli editori di tenere traccia anche di queste modifiche successive.” Come indicato dal Garante della Privacy il presente Sito non ha la possibilità di controllare i cookies di terze parti qualora utilizzasse servizi di terze parti (YouTube, Google Maps, “social buttons”) di cui hanno responsabilità esclusivamente le terze parti. Inoltre, si richiama la possibilità per l’utente di cancellare e bloccare l’operatività dei cookies in qualsiasi momento utilizzando anche plugins per il browser e modificandone le impostazioni come indicato nei vari manuali contenuti nei browser.


Obbligatorietà o facoltatività del consenso per l’operatività di cookies che non perseguono scopi di marketing.

Non è obbligatorio acquisire il consenso alla operatività dei soli cookies tecnici o di terze parti o analitici assimilati ai cookies tecnici. La loro disattivazione e/o il diniego alla loro operatività comporterà l’impossibilità di una corretta navigazione sul Sito e/o la impossibilità di fruire dei servizi, delle pagine, delle funzionalità o dei contenuti ivi disponibili.


Titolare e Responsabili del trattamento.

Gli estremi identificativi della Società quale Titolare del trattamento dei dati dell’interessato sono i seguenti:

DM-OX Srl
Sede Legale: Galleria del Corso, 4 - 20122 Milano (MI)
Sede Operativa: Via San Pedrengo, 11 - 26100 Cremona (CR)
E-mail: dm.oxsanitex@gmail.com

L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento (se nominati), è reperibile presso la sede della suddetta Società.


Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Con particolare riferimento ai diritti degli utenti in materia di cookies, si forniscono di seguito alcuni link per approfondimento:

AboutCookies.org: per ulteriori informazioni sui cookie e su come influenzano l’esperienza di navigazione. Youronlinechoices.com: per un’ampia visione sui cookie, sulle best practice e sulla fruizione della pubblicità mirata attraverso l’uso dei cookies

La sezione Cookies su www.garanteprivacy.it/cookie per conoscere le best practice fornite dal Garante per la protezione dei dati personali.

In ogni momento sarà possibile – senza formalità alcuna – esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice della privacy (anche utilizzando l’apposito modulo per l’istanza messo a disposizione dal Garante su www.garanteprivacy.it) , che per utilità è riportato integralmente di seguito. L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma.


TESTO ARTICOLO 7 DEL CODICE ELLA PRIVACY

 

Art. 7
(Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)



1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora regi-strati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un im-piego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Log In or Register